Siamo nel pieno dell’estate, un periodo in cui le giornate sembrano scorrere veloci tra impegni, viaggi, vacanze e attività all’aperto. Ma proprio adesso, mentre tutto sembra invitare all’azione e al movimento, il cielo ci ricorda di non lasciarci prendere troppo la mano dalla frenesia e di rallentare quanto basta per controllare che tutto sia in ordine e che non stiamo perdendo dei pezzi per strada.
Ad aiutarci a effettuare questo controllo periodico sarà Mercurio retrogrado (nel segno del Leone) che dal 17 luglio all’11 agosto, senza contare i cosiddetti periodi di ombra che ne estendono di fatto gli effetti, viene a invitarci a un cambio di passo, o di rotta ove dovesse risultare necessario.
Come navigare al meglio queste energie
Mercurio retrogrado potrebbe portare con sé i classici rallentamenti: contrattempi nei viaggi, tecnologia che non funziona, comunicazioni confuse. Ma nel segno del Leone, questi temi si colorano di aspetti più personali: orgoglio, espressione individuale, creatività, bisogno di riconoscimento. Questo significa che potremmo sentirci più reattivi, più vulnerabili alle critiche o meno chiari nell’esprimere ciò che vogliamo davvero.
Mercurio ci offre dunque l’occasione per riflettere su come stiamo comunicando la nostra identità e se ciò che esprimiamo è davvero autentico.
Ecco alcuni consigli pratici per gestire al meglio questo periodo:
🌸 Non forzare decisioni importanti
Se possiamo, rimandiamo scelte cruciali, firme di contratti o grandi cambiamenti. Mercurio retrogrado è il momento giusto per valutare, riconsiderare, non per partire in quarta. Il momento è più adatto alla revisione e alla riflessione che a nuovi inizi.
🌸 Controllare due volte
Che si tratti di una prenotazione, di un messaggio o di un appuntamento, verifichiamo tutto. Meglio un piccolo controllo in più che un problema da risolvere dopo.
🌸 Prendersi del tempo per riflettere
Questo è un buon momento per fare un punto della situazione. Cosa funziona? Cosa è rimasto in sospeso? Cosa può essere migliorato? Usiamo questo periodo per fare ordine mentale ed emotivo.
Con il Leone protagonista, è il momento giusto per chiederci:
Sto vivendo in linea con ciò che sono davvero?
Mi sto esprimendo in modo autentico o sto cercando approvazione?
Lasciamo spazio per l’introspezione.
🌸 Semplificare
Non sovraccarichiamo le giornate. Lasciamo spazio per pause, recupero e flessibilità. L’estate ci invita a vivere, ma Mercurio retrogrado ci ricorda che anche il riposo è produttivo.
🌸 Curare le comunicazioni
Cerchiamo di essere più chiari del solito, sia nella scrittura che nel parlato. Spieghiamo bene, ascoltiamo con attenzione, non diamo nulla per scontato. Molti fraintendimenti nascono proprio da aspettative non esplicitate e Mercurio retrogrado può portare malintesi. In Leone, può anche farci parlare troppo di noi o reagire in modo impulsivo. Allora, ascoltiamo di più, comunichiamo con chiarezza e gentilezza, evitiamo drammi e toni accesi.
🌸 Riconnettersi con ciò che avevamo lasciato in sospeso
Abbiamo un progetto interrotto o incompleto, una persona con la quale volevamo chiarire dei malintesi, un’idea da riprendere in mano e rivalutare? Questo è il momento ideale per “tornare indietro” in modo costruttivo. Il lato positivo di questa retrogradazione è che ci può consentire di riprendere progetti creativi messi in pausa, riscoprire passioni dimenticate, riaccendere il piacere di fare qualcosa solo per sé e la gioia di farla, senza giudizio. È un momento prezioso anche per lavorare sulla fiducia in noi stessi, con onestà e autoconsapevolezza.
Accogliamo dunque questo periodo come un’occasione per ripulire, ricalibrare e riorientare le nostre energie personali. Siamo più attenti ai segnali che ci manda il nostro cuore, siamo più pazienti con gli altri e con noi stessi, e più disponibili a osservare invece che reagire.
Buon Mercurio Retrogrado a tutti 😉
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori e il link https://animeradianti.com
Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie!