La tradizione antica ci ricorda che agosto è un mese di transizione, un ponte tra la raccolta dei frutti del nostro lavoro e la preparazione per ciò che verrà. Questo periodo ci invita a fare una pausa, a ricaricare le energie e a guardare avanti con speranza e fiducia. È il tempo migliore per riflettere su ciò che abbiamo raggiunto e per piantare i semi delle nostre intenzioni future.
Il mese si apre con la tradizionale festività celtica di Lughnasadh, o Lammas, che celebra il primo raccolto e il dio del Sole, Lugh. Questa festività ci ricorda l’importanza della gratitudine e del riconoscimento dei doni della terra. È un’occasione per riunirsi, per celebrare la comunità e per onorare la ciclicità della vita. In questi giorni, è di buon auspicio preparare un pane con le farine del nuovo raccolto e arricchirlo con erbe e frutta come gesto simbolico di abbondanza e condivisione, un modo per ringraziare e accogliere con gioia i frutti del nostro lavoro.
In questo mese, il calore intenso ci invita a rallentare, a trovare ristoro e più tempo per noi stessi. Che sia una passeggiata in spiaggia o in un parco, una meditazione all’aria aperta o semplicemente momenti di quiete durante le nostre vacanze, agosto è il momento perfetto per riconnetterci con la nostra essenza e ascoltare il nostro cuore. La notte di San Lorenzo, infatti, con le sue stelle cadenti, ci ricorda di sognare e di ascoltare i nostri desideri più profondi. È un invito a guardare oltre l’ordinario, a credere nella magia del momento e a lasciare che i nostri sogni guidino il nostro cammino.
Lasciamo che agosto ci porti serenità e chiarezza, che ci ispiri a coltivare la nostra crescita personale e spirituale. Approfittiamo di questo periodo per riflettere, rinnovare e rigenerare le nostre energie, accogliendo con apertura le nuove possibilità che il futuro ci riserva.
Buon agosto a tutti!
Lettura consigliata: “Stagioneterapia” di Silvia Carri. Puoi trovare la recensione del libro qui. La versione ebook qui.
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori e il link https://animeradianti.com